La nostra Storia

“ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO GENITORI di DISABILI – GIADA”
Il 14 luglio 2015 formalmente si è costituita l’Associazione Volontariato Genitori di Disabili “GIADA”, con 18 genitori soci fondatori.


Iscritta nel registro delle attività di organizzazione per la filantropia con codice fiscale 90017440646.


Viene eletto Presidente Michele Carifano, socio fondatore, papà di Antonio, un ragazzo che da anni frequenta il Centro Giada.


L’idea nasce grazie alla lucidità e all’intelligenza di alcune famiglie con figli diversamente abili che già da anni frequentano il Centro di integrazione GIADA progettato e realizzato dalla “Fondazione di Comunità Officina Solidale”.


Attualmente i servizi a disposizione dei giovani adulti diversamente abili nel nostro territorio, l’Irpinia, sono veramente pochi. Il centro di integrazione Giada, che viene inaugurato nell’estate del 2011, ha rappresentato per noi genitori e per i nostri figli una grande opportunità, un luogo dove i nostri ragazzi per 2 giorni a settimana condividono momenti piacevoli, riuscendo attraverso attività laboratoriali a migliorare le loro abilità, seguendo un percorso che si pone sempre come obiettivo il raggiungimento di una maggiore autonomia.


Perché nasce un’associazione?


Un’ associazione “dovrebbe” nascere per tracciare il giusto percorso per i nostri cari angeli, nel pieno rispetto della loro condizione e della loro dignità. Percorso che non deve tradursi in parcheggio in qualsivoglia struttura o sollievo per la famiglia che non ce la fa. Per la maggior parte dei genitori, i figli occupano il primo posto nella scala dei valori e, come rappresentanti di un’associazione, sosteniamo invece che sono sempre loro che muovono le nostre azioni e le nostre decisioni, nella massima onestà e trasparenza, senza scendere mai a qualsiasi forma di compromesso.


La nostra Associazione nasce con la volontà di sostenere Il “Centro Giada” promuovendo le attività dei ragazzi, cercando di sensibilizzare il territorio e di trovare risorse economiche che possano garantire un servizio sempre più efficiente.

Per questo abbiamo deciso di cominciare in questo modo, VOGLIAMO PRESENTARCI COSI’!


Vogliamo che il nostro territorio, i comuni di residenza dei ragazzi che frequentano il centro, enti, cittadini, conoscano meglio la nostra realtà, la realtà dei nostri figli, i loro bisogni…


CENTRO GIADA


Il centro Giada viene inaugurato nell’agosto del 2011, un centro di integrazione per giovani e adulti dell’Alta Irpinia con disabilità, con sede a Rocca San Felice in c/da Santa Felicita, n° 19, ideato, promosso e sostenuto dalla Fondazione di Comunità Officina Solidale ONLUS e dall’Associazione Volontariato Genitori di Disabili Giada, è una struttura che accoglie soggetti con disabilità con l’obiettivo di rendere serena la loro quotidianità, valorizzarli, manifestare vicinanza e affiancare le loro famiglie nel difficile compito di far vivere la diversità come un’abilità da potenziare e come un valore da condividere.

Attualmente sono 12 i ragazzi del nostro Centro, che arrivano un po’ da tutti i paesi dell’Irpinia:(Calitri (2) – Conza Della Campania (2) – Teora (2) – Caposele (1) – Lioni (2) – Andretta (1) – Sturno (1) – Torella dei Lombardi (1). La funzionalità del centro è garantita grazie ad un contributo economico mensile dei genitori.


L’emergenza Covid, ci ha temporaneamente fermati, ma siamo pronti per riaprire le porte del Centro Giada presso una nuova sede, il Centro Pluriuso “Sandro Pertini” di Lioni, struttura concessa in comodato d’uso gratuito dal Comune di Lioni.


Il centro è aperto 2 giorni a settimana, il martedì e il giovedì dalle 9.30 alle 16.00.


Ad accogliere i ragazzi con la loro simpatia e dolcezza ci sono succeduti nel tempo i Volontari Valentina., Francesca, Adriano e Lorena (psicomotricista – Laureata alla Sapienza di Roma), Clea, Alessio, Rosa, Raffaella, Angelina, e tanti Altri, i nostri volontari, con tanta professionalità si occupano dei nostri “Angeli”- Dopo saluti, abbracci, colazione di accoglienza, tutti insieme si procede a intraprendere l’attività programmata della giornata.


Molto divertenti, il laboratorio di cucina, dove i ragazzi si cimentano a preparare Pasta fatta a mano, il laboratorio del Riciclo, di Pittura, la realizzazione dell’orto biologico, la preparazione del semenzaio. C’è stata la messa a coltura di semi di pomodori, peperoni, zucchine, cetrioli, rucola, meloni, zucca e poi sono state coltivate al centro un sacco di piante aromatiche: prezzemolo, menta, basilico, salvia, rosmarino e altro ancora.


Ma fiore all’occhiello del centro è il laboratorio di ceramica, che rappresenta una risorsa, una opportunità di crescita.


L’idea iniziale ha trovato concreta attuazione attraverso la realizzazione di un laboratorio di ceramica, come strumento di integrazione sociale, dove, attraverso percorsi di autonomia, i ragazzi, ogni giorno possono sperimentare le loro abilità manipolative e creative ed esprimere liberamente le loro potenzialità. I prodotti realizzati spaziano in una vasta gamma di bomboniere e segnaposti per matrimoni, battesimi e ricorrenze varie, dalla cui vendita è possibile ricavare fondi destinati per intero a sostegno del Centro, al fine di permettere ai ragazzi di lavorare nella piena autosufficienza. Il lavoro creativo lascia spazio anche alla possibilità di realizzare oggetti personalizzati in base alle indicazioni dell’interessato. Scegliere le bomboniere solidali è un modo per fare del bene e aiutare chi è meno fortunato di noi e significa anche voler condividere le ricorrenze più importanti della nostra vita, con un pensiero anche alle persone più sfortunate.
Per il Centro Giada adesso si è aperta una nuova sfida: far sì che tanto entusiasmo ed impegno possa al più presto trovare più concrete forme di realizzazione e sviluppo.

PROGETTO DI INTEGRAZIONE SOCIALE “CANTANDO INSIEME”


Nel settembre 2017 al Centro di integrazione Giada ci fu un ricambio degli operatori, i quali per stabilire da subito un rapporto propositivo con i ragazzi, chiesero loro cosa avessero voglia di fare. Tutti in ”Coro” risposero che avevano voglia di cantare e suonare, e da allora la musica è diventata un pilastro portante delle nostre attività.


Il progetto di integrazione sociale “Cantando Insieme” nasce da un’idea dei ragazzi del centro Giada, supportati dagli operatori, dai volontari della Misericordia di Calitri e da volontari esterni che hanno offerto il proprio sostegno per favorire la realizzazione del progetto stesso. L’idea allo stato embrionale prevedeva la realizzazione di uno spettacolo canoro in vista delle festività natalizie. In una fase immediatamente successiva è stata accolta positivamente la proposta di integrare i ragazzi della scuola primaria di secondo grado di Rocca San Felice all’interno del progetto. Ciò ha consentito di lavorare su due macro obiettivi con duplice finalità: da una parte sensibilizzare gli studenti per quanto riguarda la sfera della disabilità e dall’altra fornire ai ragazzi del centro maggiori contesti ed occasioni di socializzazione con persone differenti rispetto a quelle maggiormente familiari. I ragazzi hanno debuttato a “Villa Gioconda” residenza per anziani di Rocca San Felice, è stato possibile inserire un ulteriore tassello al progetto, che ha coinvolto gli anziani e favorito un continuum generazionale permettendo di andare a lavorare ulteriormente sulla socializzazione.


Da allora non si sono più fermati, i ragazzi sono diventati un vero e proprio gruppo Canoro, hanno scelto il loro nome d’arte: ”GLI IN SUPER ABILI” , hanno , giorno dopo giorno,
spettacolo dopo spettacolo, migliorato le loro prestazioni, hanno acquisito una sicurezza e una autonomia nella gestione dei tempi e degli spazi, pertanto l’impatto è stato estremamente positivo.
Le giornate all’interno del centro, accanto al laboratorio di ceramica, sono state strutturate sulla base della progettazione di spettacoli che prevedono come fulcro la MUSICA.
Dal 23 dicembre 2017 al 03 marzo 2020 GLI INSUPERABILI si sono esibiti in circa 40 spettacoli Canori/Musicali.


Come dice uno dei Ragazzi del Centro Giada “Il COVID sta Distruggendo Tutti i Nostri Progetti”.


LA MUSICA HA CARATTERE E LIGUAGGIO INTERNAZIONALE E UNIVERSALE: È IN GRADO DI PARLARE A TUTTI E IN TUTTE LE LINGUE.
ED E’ PROPRIO ATTRAVERSO LA MUSICA DEGLI “INSUPERABILI” CHE VOGLIAMO LANCIARE UN MESSAGGIO:
INSIEME TUTTO SI PUO’…………………… SOPRATTUTTO ABBATTERE LE BARRIERE MENTALI e CULTURALI.


Come puoi aiutarci?
…semplice!

  1. visitando il Centro per conoscere di persona tutte le attività. Le ragazze e i ragazzi del Centro GIADA, vi aspettano con la loro gioia di vivere che, nonostante le difficoltà, è una lezione di straordinaria bellezza.
  2. promuovendo questi oggetti che potranno essere un ricordo per particolari eventi (Matrimonio, Battesimo, Prima Comunione, Cresima, Laurea, ecc.) e che presentano un valore aggiunto, perché realizzati grazie all’aiuto di esperti volontari e dalle mani dei nostri angeli.
    Queste foto sono solo alcuni esempi di quanto realizzato dai ragazzi, Al Centro GIADA.
    Per Informazioni:
    Centro GIADA: sede legale c/da Santa Felicita, 19 -Rocca San Felice (AV)
    sede operativa: Viale IV NOVEMBRE CENTRO PULIFUNZIONALE “SANDRO
    PERTINI” 83047 LIONI (AV)
    FaceBook – Centro Giada”
    E-Mail associazione.giada2015@gmail.com PEC associazionegiada@pec.it
    “Associazione Volontariato Genitori di Disabili – Giada ODV”
Gennaio 18, 2024